Donne e STE(A)M

La matematica e le materie scientifiche non mi sono mai piaciute. Sono stata “iniziata” fin da piccola alla lettura e alla scrittura, mi sono appassionata di arte, storia, latino. Nessuno nella mia famiglia, tranne forse mio padre, ha mai capito molto bene le regole della matematica né lo ha mai voluto particolarmente.

Mia figlia ha quasi 4 anni, le piacciono molto i libri illustrati e gli animali, ha una grandissima fantasia, inventa storie mirabolanti, personaggi curiosi e linguaggi a me incomprensibili. Sto cercando di farle vedere un po’ di tutto, tra cartoni, libri e il mondo reale (pandemia a parte, purtroppo). Le ho preso dei libri che parlano di scienza, ovviamente adeguati alla sua età: si è incuriosita, mi chiede del corpo umano, di come siamo fattǝ, vuole fare degli esperimenti con piccole cose che abbiamo in casa. Io all’inizio mi sforzavo (lo facevo per lei e basta) perché lo pensavo un ambito privo di grandi attrattive per me, ma in realtà mi sono incuriosita: alla fine capire un po’ di “come” e di “perché” di quella che è la nostra quotidianità è stimolante. Tutto ciò a riprova (se mai ce ne fosse bisogno) di quanto il contesto sociale e culturale in cui nasci e cresci ti possa influenzare e influenzi le tue scelte di vita e financo le tue passioni. Ritorno alla mia affermazione iniziale: le materie scientifiche non mi sono mai piaciute o non mi sono piaciute perché nessuno me le ha mai presentate in modo da suscitare il mio interesse (come è stato con la lettura e la scrittura) e perché mi sono appassionata ad altre cose che mi è capitato di incontrare prima?

In un mondo ideale, vorrei che mia figlia potesse scegliere libera da condizionamenti. Quelli che le possiamo, anche se involontariamente, imporre io o altri in famiglia, quelli che le imporrà la società con cui verrà a contatto (persone, ambienti, …). Alla fine spero che faccia quello che le piace davvero. E mi auguro che mai pensi di essere meno brillante o intelligente di un suo coetaneo maschio (uno studio del 2017 ha rilevato che bimbe dai 6/7 anni fanno fatica ad attribuire al loro stesso genere caratteristiche come l’essere brillante, mentre fino ai 5 anni non si notano differenze tra maschi e femmine).

Al di là delle mie considerazioni personali, comunque è evidente che esista un gender gap rilevante nelle materie STEM (acronimo inglese che indica scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).

Nel mondo meno di 4 laureate su 10 nelle materie STEM sono donne (fonte The World Bank). In Italia, solo il 18% delle ragazze segue corsi STEM e le stesse non ottengono i medesimi risultati degli uomini nel mondo del lavoro (fonte Almalaurea). Perché esiste questo divario? Le ragazze sono meno portate per le materie scientifiche oppure preferiscono materie come l’italiano o la storia? Magari dipende da ragioni genetiche di differenze tra uomini e donne?

Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash

Anche se in passato la ricerca scientifica ha provato ad argomentare che le donne sono più adatte a prendersi cura della famiglia e sono dotate di più grande empatia, mentre gli uomini eccellono nelle attività che richiedono ragionamento logico e spaziale, in realtà non è affatto così (per chi è interessatǝ, un articolo della Harvard Business Review qui). In realtà, in alcuni paesi il divario non esiste o è a favore delle ragazze (quindi non dipende da fattori genetici) e questo divario è inferiore in quei paesi dove si registra una maggiore uguaglianza di genere.

Inferiori di Angela Saini
Per chi vuole approfondire il tema, consiglio un libro molto interessante, Inferiori di Angela Saini, giornalista scientifica laureata a Oxford. Saini parte dal presupposto che abbiamo fiducia nel fatto che gli scienziati ci forniscano dati oggettivi e che la scienza ci proponga una storia senza pregiudizi. Quando si tratta delle donne, però, in gran parte non è così: le donne sono state poco rappresentate nella scienza perché nel corso della storia sono state considerate inferiori dal punto di vista intellettivo e quindi escluse. Perfino da Darwin, uomo del suo tempo, che riteneva le donne non solo inferiori per natura, ma anche meglio collocate in una vita all’interno delle mura domestiche. Ciò fece giustamente indignare Caroline Kennard, che aveva un ruolo importante nel movimento femminile di Boston e interessata alla scienza. Kennard rispose a Darwin “per favore, fate prima in modo che l’ambiente delle donne sia simile a quello degli uomini e che abbiano le stesse opportunità, e poi potrete giudicare con equità se sono inferiori all’uomo dal punto di vista intellettivo”.

Il libro di Saini è un lavoro basato su prove fondate e mette in discussione l’idea della donna come essere sottomesso, debole e poco incline alla scienza. Un insieme di ricerche scientifiche che afferma l’importanza dell’uguaglianza tra i sessi. Quando si parla di uomini e donne spesso si corre a ricercare differenze, seguendo una logica binaria che però si può rilevare infruttuosa. Perché invece non pensare a un terreno comune per una maggiore vicinanza tra le persone e dunque per una società più equa?

Didattica sperimentale
C’è stato un interessante progetto di didattica sperimentale (se ne dovrebbero sicuramente fare molti di più) in 25 scuole primarie della provincia di Torino, Affrontare il divario di genere in matematica in Piemonte.

La metodologia di insegnamento ha riguardato attività laboratoriali in cui è stata stimolata la discussione, la condivisione di idee e l’interazione, cercando di ridurre la pressione sulla competitività. Questo metodo ha avuto un impatto positivo sul rendimento scolastico in matematica delle bambine, portando a una riduzione del divario di genere tra il 29,5% e il 46,2%, senza determinare cambiamenti nella performance dei bambini. Questo ci dice che le metodologie didattiche utilizzate hanno un ruolo importante nella riduzione del divario di genere in matematica.

Progetti di questo tipo mettono in evidenza come il divario di genere sia molto legato alle pratiche sociali e discorsive che contraddistinguono le culture e che poi anche le Istituzioni applicano. Se insegnanti, famiglie e società continuano a trasmettere stereotipi di genere legati al fatto che le donne non sono portate per le materie scientifiche, le ragazze si sentiranno meno brave e continueranno a essere meno brave in queste materie. 
Gli stereotipi di cui sono portatori gli adulti si riflettono, quindi, sui bambini e sulle bambine.

Formazione
Nella formazione di nuove figure professionali sta emergendo la necessità di promuovere competenze trasversali che riescano a connettere competenze scientifico-tecnologiche a competenze umanistico-relazionali: da qui l’introduzione della A (Arts) nell’acronimo STEM. Secondo l’Osservatorio Competenze digitali 2020 realizzato da Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter-Italia, tra i profili professionali emergenti la componente di competenze digitali è del 43%, seguita dalle soft skills (37,8%) e da altre competenze non digitali (19,2%).

E voi, che rapporto avete con il digitale e le materie scientifiche?

Francesca Brunetti