Spunti di aprile…

Ecco che finalmente, dopo un lungo inverno, è arrivata la primavera!!!  La voglia di stare all’aperto, la voglia di sole si fanno sentire, nonostante le restrizioni a causa della pandemia.
Il cambio di stagione però porta con sé, non solo qualche giornata di sole in più, ma anche una serie di piccoli o grandi fastidi legati al nostro stato di salute psicofisico.

Stanchezza, ansia, talvolta insonnia, possono farsi sentire con più decisione. Non è solo un luogo comune questo. La scienza lo dice!

In questo periodo le ore di luce aumentano: ciò porta una maggior produzione di un ormone chiamato “ormone dello stress”, il cortisolo. Questo viene fornito dall’organismo per soddisfare l’aumentato bisogno di energia in seguito alla fine dell’inverno ed al più lungo periodo di luce durante il giorno.

Photo by David Clode on Unsplash

Non solo, le variazioni di temperatura e di luminosità incidono significativamente sulla produzione, da parte dell’organismo, dei livelli di serotonina (altrimenti detta “ormone del buonumore”) e melatonina (ormone cha ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia) che possono influenzare, appunto, il sonno e l’umore, con possibile aumento di insonnia ed irritabilità.

Le “risposte” a questi cambiamenti sono ovviamente molto soggettive. La sintomatologia che ne consegue può risolversi nel giro di qualche settimana, chiaramente se così non fosse è importante consultare un esperto.

In linea generale, ci sono delle sane e poche regole che ci aiutano sicuramente a superare questo passaggio stagionale: avere orari regolari per andare a letto e svegliarsi, seguire un alimentazione sana, fare regolare attività fisica e non dimenticare che la luce emessa da tablet e smartphone (attuali ed utili strumenti del nostro tempo, se usati con buon senso) inibisce la produzione di melatonina, interferendo così con la qualità e la quantità del sonno, soprattutto se usati prima di andare a dormire!

Allora… pensare di addormentarsi con un buon libro??? Non solo è una buona idea, ma alcuni ricercatori (Università del Sussex) hanno dimostrato che leggere un libro circa trenta minuti prima di andare a letto può aiutare il sonno, poiché diminuisce i livelli del “cortisolo”, il famoso ormone dello stress!

A tal proposito, segnaliamo qualche libro per questo inizio di primavera:
Una ragazza inglese di Beatrice Mariani
Un incantevole Aprile di Elisabeth von Arnim

Debora Benini

Il nostro 8 marzo

Non ho più “festeggiato” la festa della donna dai tempi del liceo. Quei tempi, intrisi di ingenuo entusiasmo ci rammentavano la nostra spensieratezza e bellezza. L’8 marzo ci suggeriva che la festa era per noi perché ci sentissimo orgogliose e fiere di essere donne o, nello specifico, di diventarlo. 

E poco male se alla fine l’unica cosa che riuscivamo a fare era la “classica” cena modello goliardia maschile. Oggi a quasi cinquant’anni mi diverte ricordare quella sciocca allegria come un’apertura al mondo, apertura alla possibilità di diventare una donna. Forse ci sembrava fin troppo facile e non eravamo pronte a questo mondo, sebbene un assaggio arrivò proprio quella sera.

Con le amiche, la cena, domani sera, la festa della donna, cosa ti metti, cosa mi metto, ma i tuoi ti fanno venire?, si poi però vengono a riprendermi, ho capito, qualcosa non va?, è che M. non vuole che venga perché dice che sembriamo tutte troie, e anche se lo fossimo?, lui non vuole che lo sembri né che lo sia, ma dai! Non dargli retta, non so, dai, va bene ma torniamo presto.

Al ristorante fummo certamente sguaiate. Ho ricordi lontani, ma sono certa che fra una pizza e una birra le risate furono alte e rumorose. Ma alla fine non eravamo lì per quello? La nostra sempliciona interpretazione della festa era celebrarci e quel modo di farlo, così dolorosamente maschile, era la strada per far sapere che quel giorno era lì per noi. Nel bel mezzo di una delle tante risate arrivò M. e si portò via la nostra amica. Senza scuse o imbarazzi, glielo chiese e lei, lasciando la sua quota per la pizza sul tavolo, si alzò e se ne andò. Restammo tutte di stucco, ma nessuna, nemmeno io, prese le sue difese. Tutte giudicammo il comportamento di lei senza guardare o riflettere su quello che aveva fatto lui. Tutte, nella stessa situazione, avremmo senz’altro saputo far meglio. Ci saremmo alzate, certo, ma per mandarlo al diavolo! Sì, ma figurati se io mi metto con uno che non mi fa uscire! Beata gioventù.

Continuammo le nostre risate, continuammo la nostra scapigliata serata all’insegna di quello che credevamo fosse emancipazione.

Nel farmi tornare alla luce un ricordo così lontano, ho anche rivisto la mia vita in questo scorrere del tempo. E come è cambiato per me quello che l’8 marzo rappresentava e rappresenta.

Il tempo mi ha regalato consapevolezza nei riguardi del femminile e questa consapevolezza ha trasformato la mia vita, senz’altro in meglio. Mi sono battuta per il femminile e posso tranquillamente definirmi femminista. Ma non riesco ancora, nonostante i passi avanti che sono stati fatti, a pensare all’8 marzo senza rivolgere un pensiero a chi è rimasto nella ragnatela di una relazione di possesso come la mia amica, chi soffre e non sa mai se deve lasciare o restare, chi sul lavoro deve dimostrare e mostrare, chi ha pagato con la propria vita il prezzo della gabbia in cui l’avevano rinchiusa. La spietatezza di un mio lontano 8 marzo per il quale l’emancipazione era proprio l’ostentazione di una libertà chiusa nel perimetro di un ristorante, oggi è stata sostituita dall’indulgenza. Verso chi non è riuscita a trovare un conforto, ma solo giudizio. A lei che non è stata libera di essere dura, leggera, cinica, ambiziosa, troia o casalinga.

Perché alla fine se c’è l’8 marzo, ma esiste anche il 25 novembre, qualcosa ancora non va.

Margherita Lunati

Per me la “festa della donna”, fino a quando ho frequentato l’Università, è stata cena con le amiche in qualche locale dove magari ci fosse anche uno spogliarello maschile e mimosa. Risate, chiacchiere e tantissima voglia di “trasgressione”. Mi volevo prendere una mini-vacanza (una sera!) dal patriarcato, gentilmente concessa dallo stesso patriarcato capitalista e consumista (ma comunque non lo sapevo, ancora).

Quando poi ho iniziato a interessarmi di temi legati al femminismo, ho fondamentalmente iniziato a studiare e documentarmi. Io non rinnego nulla, anzi. Ero molto spensierata, dotata di una grande leggerezza che vorrei tornare ad avere più spesso di adesso. E’ solo che in questo ambito, quello del femminismo e delle lotte di genere, quando inizi a scavare un minimo, inizi anche a farti delle domande. E quando te ne fai alcune, continui. Cerchi risposte, indaghi. Scopri fatti e cose. E quando scopri, fai domande, pretendi risposte (e te le dai, anche), studi, indaghi, un po’ la visione ti cambia per forza. Una maggiore consapevolezza è inevitabile. Almeno, questo è successo a me.

Ma da dove arriva l’8 marzo? La Giornata internazionale della donna ha una storia lunga e complessa. E’ una storia politica, di rivendicazione dei diritti delle donne e di celebrazione del percorso fatto. Per farla molto breve, non si è sempre celebrata l’8 marzo e sistematicamente ogni anno.
La sua genesi è legata al clima politico che si respirava a inizio ‘900, quando la popolazione femminile cominciò a organizzarsi per rivendicare i propri diritti (in particolare il diritto al voto). Nel 1909 il Partito Socialista americano raccomandava alle sezioni locali di organizzare una manifestazione in favore del diritto di voto femminile che di fatto fu celebrata a febbraio. In alcuni paesi europei la Giornata della donna si tenne per la prima volta nel 1911. La manifestazione poi non fu ripetuta ogni anno né in ogni paese (soprattutto con lo scoppio della Prima guerra mondiale). L’8 marzo 1917 a San Pietroburgo ci fu una manifestazione delle donne che rivendicava la fine della guerra e questa giornata è rimasta nella storia a indicare l’inizio della Rivoluzione russa di febbraio. Per questo motivo, si pensò a una data che potesse essere valida a livello internazionale e nel 1921 la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste fissò l’8 marzo come la “Giornata internazionale dell’operaia”.

E in Italia? Solo nel 1922 si iniziò a celebrare la Giornata internazionale della donna, per iniziativa del Partito comunista d’Italia (che tra l’altro la celebrò il 12 marzo). Fu solo nel 1945 che l’UDI (Unione Donne in Italia) prese l’iniziativa di celebrare la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera, mentre nel 1946 si celebrò l’8 marzo in tutta Italia. La mimosa fu decisa come simbolo di questa celebrazione: un fiore povero e che fiorisce a inizio marzo, come vollero Teresa Mattei, Rita Montagnana e Teresa Noce. Tre donne della Resistenza.

Ha ancora senso l’8 marzo? Per me ha senso che converga l’attenzione dei media e della gente sulle rivendicazioni femminili, sulle ingiustizie che la metà della popolazione italiana deve ancora subire, sulle violenze di cui siamo vittime. Ha senso fare divulgazione ogni giorno su queste tematiche. Ha senso insegnare a mia figlia che nella vita può fare quello che vuole, anche se probabilmente farà molta più fatica di un suo coetaneo (a parità di stato), che non ha bisogno di uno sguardo maschile che legittimi il suo essere al mondo, che deve fare squadra con le altre donne. Ha senso continuare a studiare, informarsi, alzare la voce, rivendicare un diritto.

Quindi bella la mimosa, eh. Buoni i cioccolatini. Belle le serate a cui non si può andare in questo momento.

Vorrei che si pensasse concretamente a provvedimenti economici e politici che avessero come destinatarie le donne. Vorrei che un cambiamento culturale partisse realmente nella nostra società. 

Francesca Brunetti

Guardami e Ascoltami – Pistoia contro la violenza sulle donne 2020

Camelia quest’anno non potrà organizzare l’evento Guardami e Ascoltami – Pistoia contro la violenza sulle donne, che negli anni scorsi aveva visto come cornice la chiesa di San Biagino a Pistoia.

Camelia però non si ferma.

Quest’anno, difficile per tutti, è stato ancora più impegnativo nell’ambito della violenza di genere. Il lockdown ha acuito il rischio di violenza, perché la gran parte avviene all’interno delle mura domestiche. Nel periodo marzo-giugno 2020 (Dati ISTAT), le richieste di aiuto per sé o per altri pervenute al numero 1522 per la violenza e lo stalking, sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2019 (+119%).

Cosa rappresenta il 25 novembre? Arriva a essere la somma di “piccole” frasi e “piccoli” gesti, quelli che ti hanno fatto sorridere sotto i baffi, quelli che ti sono sembrati innocui o invece quelli che ti hanno fatto sentire a disagio… 

Cosa va cambiato?
Va cambiato lo sguardo che spesso si posa sulle forme delle donne
Va cambiata la rappresentazione delle donne nei media
Va cambiato il fatto che le donne sono le meno pagate nelle aziende
Va cambiata la narrazione del femminicidio sui media

Il 25 novembre commemora anche tante donne che non ci sono più, uccise da uomini che hanno scelto per loro, legati a un sistema patriarcale che non ammette l’autonomia delle donne e vuole esercitare il controllo su di loro.

Cosa possiamo fare
Tanto. Partiamo dal pensare a quello che facciamo tutti i giorni e proviamo a sostenere le associazioni che sono attive nella lotta contro la violenza di genere.

Camelia ha realizzato un VIDEO ANIMATO per ricordare le vittime di femminicidio durante il lockdown.
Insieme possiamo fare tanto!
Il video è in bassa risoluzione: si consiglia di guardarlo nel formato originale SENZA aprirlo a tutto schermo

Cosa ci lascerà questo tempo?

NOVE MARZO DUEMILAVENTI (di Mariangela Gualtieri)

Questo ti voglio dire
ci dovevamo fermare.
Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti
ch’era troppo furioso
il nostro fare. Stare dentro le cose.
Tutti fuori di noi.
Agitare ogni ora – farla fruttare.

Ci dovevamo fermare
e non ci riuscivamo.
Andava fatto insieme.
Rallentare la corsa.
Ma non ci riuscivamo.
Non c’era sforzo umano
che ci potesse bloccare.

E poiché questo
era desiderio tacito comune
come un inconscio volere –
forse la specie nostra ha ubbidito
slacciato le catene che tengono blindato
il nostro seme. Aperto
le fessure più segrete
e fatto entrare.
Forse per questo dopo c’è stato un salto
di specie – dal pipistrello a noi.
Qualcosa in noi ha voluto spalancare.
Forse, non so.

Adesso siamo a casa.

È portentoso quello che succede.

E c’è dell’oro, credo, in questo tempo strano.
Forse ci sono doni.
Pepite d’oro per noi. Se ci aiutiamo.
C’è un molto forte richiamo
della specie ora e come specie adesso
deve pensarsi ognuno. Un comune destino
ci tiene qui. Lo sapevamo. Ma non troppo bene.
O tutti quanti o nessuno.

È potente la terra. Viva per davvero.
Io la sento pensante d’un pensiero
che noi non conosciamo.
E quello che succede? Consideriamo
se non sia lei che muove.
Se la legge che tiene ben guidato
l’universo intero, se quanto accade mi chiedo
non sia piena espressione di quella legge
che governa anche noi – proprio come
ogni stella – ogni particella di cosmo.

Se la materia oscura fosse questo
tenersi insieme di tutto in un ardore
di vita, con la spazzina morte che viene
a equilibrare ogni specie.
Tenerla dentro la misura sua, al posto suo,
guidata. Non siamo noi
che abbiamo fatto il cielo.

Una voce imponente, senza parola
ci dice ora di stare a casa, come bambini
che l’hanno fatta grossa, senza sapere cosa,
e non avranno baci, non saranno abbracciati.
Ognuno dentro una frenata
che ci riporta indietro, forse nelle lentezze
delle antiche antenate, delle madri.

Guardare di più il cielo,
tingere d’ocra un morto. Fare per la prima volta
il pane. Guardare bene una faccia. Cantare
piano piano perché un bambino dorma. Per la prima volta
stringere con la mano un’altra mano
sentire forte l’intesa. Che siamo insieme.
Un organismo solo. Tutta la specie
la portiamo in noi. Dentro noi la salviamo.

A quella stretta
di un palmo col palmo di qualcuno
a quel semplice atto che ci è interdetto ora –
noi torneremo con una comprensione dilatata.
Saremo qui, più attenti credo. Più delicata
la nostra mano starà dentro il fare della vita.
Adesso lo sappiamo quanto è triste
stare lontani un metro.

Photo by Brandon Mattingly on Unsplash

La poesia di Mariangela Gualtieri mi ha acceso lo spunto per una riflessione sul tempo che stiamo vivendo.
Oggi siamo costretti a fermarci e abbiamo la possibilità di accarezzare il vuoto, sviscerarlo, girarci intorno, dargli vita e forza. Possiamo abitare il vuoto.

Il vuoto spesso ci sembra qualcosa di insopportabile o di inutile perché inoccupato: ci affanniamo quindi a riempirlo, con qualsiasi cosa. Il lavoro, il cibo, lo shopping, l’alcool. Poco ci soffermiamo. Poco riflettiamo su noi stessi e sul fatto che ognuno di noi è portatore di un vuoto unico, irripetibile.

Quale immagine possiamo associare al nostro vuoto? Cosa ci viene in mente? Potremo così già provare a dargli una forma.

Il vuoto può essere generativo, può avere un’azione formativa. Se lo ascoltiamo e proviamo ad accoglierlo, ci può mandare messaggi importanti. Su di noi. Su quello che desideriamo. Possiamo scoprire una passione, o riscoprirne una. Abbiamo a disposizione tempo. 

Chissà se questo ci lascerà qualcosa. Un insegnamento di fratellanza, un’attenzione all’altro. Chissà se ci rimarrà la paura.

Dopo, saremo diversi? O torneremo ad essere veloci, a mordere la vita?

Questo è un tempo di mancanza, cerchiamo di sfruttarlo al meglio. 

Francesca Brunetti